Luca Gandolfi

Dottore in Scienze Politiche

Home Diritto d'Autore Contatti Links

Indice
Home Tesi di Laurea Saggio Esami sostenuti

 

Su

 

PREMESSA METODOLOGICA

INTRODUZIONE

 

PARTE PRIMA

INTRODUZIONE ALLA DEMOCRAZIA DIRETTA

 

 

CAPITOLO 1

DEMOCRAZIA COS’E’

 

1.1 Democrazia cos’è? Definizioni e dibattito.

1.1.1 Libertà

1.1.2 Eguaglianza

1.1.3 Giustizia e Stato di diritto

 

 

CAPITOLO 2

LE DUE DEMOCRAZIE

 

2.1 Democrazia Diretta (o Partecipatoria)

2.1.1 Definizioni e caratteristiche

2.1.2 Le istituzioni della Democrazia Diretta

2.2 Democrazia Rappresentativa (o Indiretta)

2.2.1 Definizioni

2.2.2 Quale rappresentanza?

2.2.3 Modelli e caratteristiche

 

 

CAPITOLO 3

DEMOCRAZIA DIRETTA:

I PRECEDENTI STORICI

 

3.1 La Polis di Atene

3.1.1 La nascita e lo sviluppo della democrazia ad Atene

3.1.2 La struttura e le istituzioni

3.1.3 Gli ideali politici e le considerazioni dei critici

3.2 La Comune di Parigi

3.3 Democrazia referendaria in Svizzera

3.3.1 Origini, struttura e istituzioni della democrazia diretta in Svizzera

3.3.2 Sviluppi e valutazioni

3.4 Democrazia Diretta in U.S.A.

3.4.1 Le origini della democrazia diretta in U.S.A.

3.4.2 Il presente e il futuro della democrazia diretta in U.S.A.

3.4.3 Il caso della S.D.S.

 

CAPITOLO 4

DEMOCRAZIA DIRETTA:

LEGAMI INTELLETTUALI E IDEOLOGICI

4.1 L’anarchismo

4.1.1 Sviluppo, definizione e caratteristiche dell’anarchismo

4.1.2 Legami e differenze dell’anarchismo con la democrazia diretta

4.2 Il populismo

4.2.1 Definizione, caratteristiche e sviluppo del populismo

4.2.2 Il caso del populismo russo

4.2.3 Legami e differenze del populismo con la democrazia diretta

4.3 Il socialismo, l’utopismo e il comunismo

4.3.1 L’utopismo e gli utopisti

4.3.2 Il socialismo: definizione e caratteristiche

4.3.3 Il comunismo: definizione e caratteristiche

4.3.4 Legami e differenze del socialismo, dell’utopismo e del comunismo con la democrazia diretta

4.4 Considerazioni finali

 

 

CAPITOLO 5

DEMOCRAZIA DIRETTA:

ALCUNE DELLE PROPOSTE GIÀ PRESENTI IN LETTERATURA

 

5.1 La Nuova Sinistra

5.2 B. R. Barber

5.3 T. E. Cronin

5.4 Considerazioni finali

 

 

CAPITOLO 6

DEMOCRAZIA DIRETTA:

RISPOSTE ALLE CRITICHE RIVOLTE AD ESSA

E SOLUZIONE PER I PROBLEMI DELLA DEMOCRAZIA RAPPRESENTATIVA

 

6.1 L’analisi delle critiche alla Democrazia Diretta e le possibili soluzioni

6.2 Le critiche alla Democrazia Rappresentativa

6.3 Alcune considerazioni

6.4 La Democrazia Diretta come soluzione ai problemi e alle inefficienze della Democrazia Rappresentativa

 

 

 

PARTE SECONDA

DEMOCRAZIA DIRETTA:

UN MODELLO ALTERNATIVO DI DEMOCRAZIA

 

 

CAPITOLO 7

IL MODELLO DI DEMOCRAZIA DIRETTA:

LE ORGANIZZAZIONI

 

7.1 I partiti politici

7.1.1 I problemi dei partiti

7.1.2 I partiti partecipativi

7.1.3 I partiti servono?

7.2 I sindacati

7.2.1 Ruolo e problemi

7.2.2 I nuovi sindacati

7.3 Le altre organizzazioni

7.3.1 Le associazioni degli interessi

7.3.2 I movimenti

7.3.3 I single-issue groups e i comitati organizzatori dei referendum

7.4 Considerazioni finali

 

 

CAPITOLO 8

IL MODELLO DI DEMOCRAZIA DIRETTA:

ISTITUZIONI, PROCESSO DECISIONALE E STRUTTURA DELLO STATO

 

8.1 Il Parlamento è ancora necessario?

8.1.1 Il Parlamento nelle democrazie rappresentative

8.1.2 Il Parlamento nella democrazia diretta?

8.2 Il processo decisionale

8.3 Governo e Pubblica Amministrazione

8.3.1 Composizione, struttura e compiti del Governo

8.3.2 Finalità, composizione, struttura e compiti della P.A.

8.4 Qual’è il ruolo del Presidente della Repubblica?

8.5 La struttura dello Stato

8.5.1 Suddivisione dei poteri dello Stato

8.5.2 Il federalismo e la democrazia diretta

 

 

CAPITOLO 9

IL MODELLO DI DEMOCRAZIA DIRETTA:

L’ECONOMIA

 

9.1 La nuova economia

9.1.1 Democrazia nel mondo del lavoro?

9.1.2 Public company: la proprietà ai dipendenti

9.1.3 La nuova organizzazione del lavoro

9.1.4 La nuova morale dell’economia

9.1.5 La politica economica del modello di democrazia diretta

 

 

CAPITOLO 10

IL MODELLO DI DEMOCRAZIA DIRETTA:

MASSMEDIA, ELEZIONI E EDUCAZIONE

 

10.1 I massmedia e le elezioni

10.1.1 I massmedia attuali: caratteristiche, problemi e nuove funzioni

10.1.2 I nuovi media interattivi e il modello completo di democrazia diretta

10.1.3 Le nuove elezioni: la videodemocrazia

10.2 L’educazione nel modello completo di democrazia diretta

10.2.1 Il nuovo sistema scolastico

10.2.2 Nuovo ruolo per i vecchi massmedia

 

 

CAPITOLO 11

COME ARRIVARE ALLA DEMOCRAZIA DIRETTA

 

11.1 Le resistenze alla democrazia diretta

11.1.1 Gruppi di interesse e di potere

11.1.2 Stato, istituzioni e burocrazia

11.1.3 Le religioni

11.2 Realizzazione del modello completo di democrazia diretta

11.2.1 Rivoluzione o fasi di sviluppo?

11.2.2 La nuova religione: la politica partecipativa

 

 

CAPITOLO 12

CONCLUSIONI

 

 

APPENDICE

A.1 I referendum del 16 giugno 1997: fallimento della democrazia diretta?

 

 

BIBLIOGRAFIA

 

Home Su Diritto d'Autore Contatti Links

Luca Gandolfi - Dottore in Scienze Politiche

E-Mail

Cell. 347-22.10.692 - Fax (39) 02-700.371.47

COSTRUZIONE SITI WEB - WEBMASTER

E-Mail

Copyright © 2000 Luca Gandolfi - DOTTORE IN SCIENZE POLITICHE