Milanosud - Anno XII N° 11 - Novembre 2008 - Pag. 16
Paralimpici alla ribalta
Giovedì
9 ottobre si è svolta la seconda edizione in Zona 5 della Giornata
Nazionale dello Sport Paralimpico. Anche quest’anno l’evento è stato
ospitato dalla S.G.M. Forza e Coraggio che ha messo a disposizione le proprie
strutture gratuitamente. Eventi analoghi si sono svolti nelle città più
importanti in tutta Italia organizzati dal CIP (Comitato Italiano Paralimpico).
Per l’evento nella nostra zona il C.d.Z. 5 ha dato il suo contributo
deliberando all’unanimità una spesa di 2.300,00 euro di fondi MAAP per
l’acquisto di magliette da regalare agli studenti che hanno assistito alla
manifestazione.
Più
ancora delle magliette, nella memoria dei giovani studenti rimarranno le
immagini e le emozioni che gli atleti diversamente abili delle varie discipline
hanno saputo regalare (chi volesse vedere le foto le trova al seguente link:
http://lucagandolfi.spaces.live.com).
Si
è iniziato con una partita tra il Gruppo Sportivo Non Vedenti di Milano e
l’Associazione Omero di Bergamo a torball,
una specie di pallamano giocato da atleti non-vedenti grazie ad un pallone che
quando rotola fa rumore e a una serie di regole particolari che permettono di
far divertire sia chi lo pratica, che chi vi assiste; si è poi passati al wheelchair
hockey giocato da atleti su
carrozzina elettrica della Dream Team; a seguire la ginnastica artistica e
quella ritmica con ginnasti della
ISF “I Giovani per i Giovani” e della S.G.M. Forza e Coraggio; si è
passati poi alla scherma (la novità
dell'edizione di quest'anno) con una
esibizione tra la Scherma Bresso e la Polisportiva Milanese; poi al ping-pong
tra la PHB e la Pohla, tra cui si è esibito l’otto volte campione italiano;
per finire col basket con una partita della Habilita Roll Star Italia che
ha coinvolto ed entusiasmato il pubblico presente.
Ci
hanno inoltre onorato della loro presenza tre atleti che hanno partecipato alle Paralimpiadi di Pechino 2008: Stefania Toscano, della Canottieri Milano, che è giunta quarta nel
canottaggio; Graziana Saccocci e Daniele Signore, del Gruppo Sportivo Non
Vedenti Milano, che hanno vinto l’oro nel canottaggio specialità “4 con”
misti. Nel complesso la spedizione degli 84 atleti italiani alle Paralimpiadi di
Pechino ha portato a casa 18 medaglie (4 ori, 7 argenti e 7 bronzi), di cui 9
vinte da atleti della Lombardia.
Concludo
con la stessa riflessione dell’anno scorso. Lo sport trasmette emozioni e al
tempo stesso educa al vivere in armonia con se stessi, con gli altri e col
mondo. La politica stessa ha molto da imparare dallo sport.
Luca Gandolfi
Consigliere di Zona 5
Di Pietro Italia dei Valori
l titolo originale dell'articolo era:
Seconda edizione in Zona 5 della Giornata Nazionale dello Sport Paralimpico
Home
Page
E-mail
Articoli
Milanosud