Milanosud - Anno XII  N° 1 - Gennaio 2008 - Pag. 3                             

Piano della Mobilità Ciclabile: ecco i contenuti

La città a colpi di pedale

Come avevamo promesso ai lettori di Milanosud, dopo aver dato notizia sul numero di ottobre 2007 che finalmente era pronto (con quasi un anno di ritardo) il Piano della Mobilità Ciclabile, torniamo nuovamente sull’argomento per illustrarne i contenuti.

L’obiettivo che ci si pone con il Piano della Mobilità Ciclabile è quello da un lato di mettere in sicurezza e riqualificare la rete ciclabile esistente; dall’altro di realizzare 65 km di nuovi percorsi ciclabili entro il 2011 portando così il totale della rete ciclabile di Milano a 131 km (per il dettaglio vedi le Tabelle).

Oltre a ciò il Piano prevede l’introduzione del “Bike Sharing” (cioè il noleggio a tempo di biciclette pubbliche distribuite in punti strategici della città) che in altre città europee come Lione, Parigi, Berlino, Monaco e Copenaghen è attivo da tempo. Il Piano della Mobilità Ciclabile prevede che già nei primi tre mesi del 2008 vengano realizzate 250 stazioni di distribuzione sulla cerchia dei Bastioni, sulla cerchia filoviaria e a città studi, in modo da mettere a disposizione dei milanesi 5.000 biciclette.

Verranno potenziati i punti per la sosta delle biciclette e create delle “Velostazioni”, cioè strutture attrezzate per offrire ai ciclisti servizi di manutenzione e riparazione, oltre che di noleggio e di sosta custodita. Le Velostazioni dovrebbero trovare collocazione in adiacenza delle stazioni RFI o FNM e in zone caratterizzate da: a) cospicua affluenza di pendolari durante la giornata; b) da elevata densità abitativa; c) vicinanza da poli di attrazione della domanda di mobilità.

Per quanto concerne la rete ciclabile, il Piano si sviluppa su quattro componenti principali.

1) Rete dei Raggi Verdi e dei Sistemi Verdi di Cintura: maglia di itinerari dedicati alla mobilità pedonale e ciclabile, finalizzati oltre che alla fruizione delle zone verdi anche al soddisfacimento dei collegamenti ciclabili centro-periferia.

2) Rete del Centro Storico: itinerari radiali di relazione tra piazza del Duomo e il limite del Centro Storico e itinerari tangenziali e di gronda, associati a interventi viabilistici finalizzati a creare condizioni tali da permettere una ciclabilità diffusa.

3) Rete di adduzione e supporto: maglia finalizzata a coadiuvare in termini di connettività la rete radiale individuata dai Raggi Verdi e a completarne il sistema delle relazioni.

4) Rete di completamento: maglia di distribuzione della mobilità ciclistica sul territorio caratterizzata prevalentemente dalla realizzazione di interventi di moderazione del traffico sulla viabilità locale.

Nel suo complesso, sulla carta, si presenta come un passo avanti nell’ottica di una mobilità cittadina che non si fondi solo sulle quattro ruote a motore, ma che offra finalmente un’alternativa attraverso un uso più sicuro della bici sulle strade cittadine. Si tratta però poi di verificare che tale Piano venga realizzato per intero e nei tempi previsti, oltre al fatto che non ci si dovrà fermare qui, perché questo rappresenta solo un primo passo verso la ciclabilità a Milano a cui ne dovranno seguire altrettanti negli anni a venire prima che si possa raggiungere quel livello di ciclabilità che in altre città europee esiste già da decenni. Ma l’importante è che finalmente questo primo passo sia stato intrapreso.

Luca Gandolfi

Consigliere di Zona 5

Di Pietro Italia dei Valori 

info@lucagandolfi.it

www.lucagandolfi.it

 Clicca sulle miniature per ingrandire l'immagine

 

PianoMobilitaCiclabile-PiantinaProgetto.jpg (483081 byte) 

Piano della Mobilità Ciclabile: rete ciclabile di progetto

 

PianoMobilitaCiclabile-Tabella2008.jpg (150922 byte)

Tabella interventi previsti per l'anno 2008

 

PianoMobilitaCiclabile-Tabella2009.jpg (132549 byte)

Tabella interventi previsti per l'anno 2009

 

PianoMobilitaCiclabile-Tabella2010.jpg (48496 byte)

Tabella interventi previsti per l'anno 2010

 

PianoMobilitaCiclabile-Tabella2011.jpg (52378 byte)

Tabella interventi previsti per l'anno 2011

 

 

 

l titolo originale dell'articolo era:

Piano della Mobilità Ciclabile: ecco i contenuti

 

Home Page E-mail Articoli Milanosud